Associazione Icaro

chi siamo

Volontari dal 1994

L’Associazione Icaro nasce nel 1994 al termine di un corso per assistenti volontari penitenziari.

Il socio fondatore è stato Maurizio Battistutta insieme ad altri sei volontari. 

Per la sensibilità personale, per la competenza specifica maturata, per la preparazione, per l’esperienza diretta e per la capacità di mirare ad obiettivi alti ed innovativi, Maurizio è stato e rimarrà sempre l’anima di ICARO.  

La finalità dell’Associazione è di favorire l’applicazione di ciò che prevede l’ordinamento penitenziario, soprattutto per quanto concerne il reinserimento nella società delle persone detenute nell’intento di ridurne il rischio di recidiva.

Attraverso le nostre attività cerchiamo di contribuire nel dare valore al tempo dei reclusi, perché il tempo in carcere ha una dimensione molto particolare e diversa da chi vive fuori; per i detenuti ore, giorni, mesi e anni non hanno orologio e calendario normali e l’ozio è un supplizio che molti sopportano a fatica.

La nostra lunga esperienza ci ha fatto comprendere quanto sia importante individuare i bisogni di ogni persona reclusa, per capire quali siano le proposte migliori da presentare; cercando di soddisfare le necessità delle persone detenute, le rendiamo più presenti e partecipi ad un progetto di autoeducazione. 

Pur convinti di ciò, questo traguardo si è sempre dimostrato particolarmente difficile da raggiungere.

Il nostro agire diventa privo di valore e prospettiva se non viene inserito in un contesto educativo programmato e condiviso, con scelte formative che coinvolgano la persona detenuta nella partecipazione continua ed impegnata alle attività.

Le attività dell’Associazione, proposte alla popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Udine, hanno l’obiettivo di creare stimoli culturali, di mettere in comunicazione i ristretti con la società esterna e di fornire aiuti concreti attraverso attività di sostegno morale, interventi atti a risolvere eventuali problemi di natura burocratica, sostegno alle famiglie ed aiuti nella soluzione di problemi di ordine pratico. 

Le attività di segretariato sociale si traducono prevalentemente in prestazioni informative e di intermediazione con altri servizi e strutture pubbliche e private e riguardano soprattutto: rinnovo documenti, mediazione con enti locali e istituzioni, intermediazione per pratiche di tipo previdenziale, rapporti con UEPE e SerT, assistenza nella ricerca di soluzioni abitative e lavorative a fine pena.

Convenzioni e protocolli d'intesa:

Oltre alle attività svolte dal 1994 all’interno della Casa Circondariale di Udine, l’Associazione ICARO è attualmente convenzionata per la progettazione e la realizzazione di attività condivise con:

ULEPE di Udine e Pordenone, Garante dei diritti dei detenuti e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale del Comune di Udine, CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Udine, Biblioteca Civica “Joppi” di Udine.

L’Associazione è inoltre socia della Conferenza Regionale del Volontariato Giustizia FVG.